Chirurgia Ambulatoriale Ginecologica
Lo specialista in Ginecologia, durante la visita ginecologica ed ostetrica, può riscontrare la necessità di eseguire ulteriotri accertamenti.
Grazie alle attrezzature diagnostiche avanzate disponibili in Anvamed, gli specialisti possono eseguire ulteriori esami, come:
- Isteroscopia operativa office
- Isteroscopia con biopsia
- Biopsia (endometriale, cervicale, vulvare, vaginale)
- Conizzazione (trattamento delle lesioni basso tratto genitale )
- Asportazione neoformazioni genitali (vulva – cervice -utero)
- Scrathc endometriale
- Inserimento/Estrazione IUD (spirale)
Isteroscopia
L’isteroscopia: cos’è?
L’isteroscopia è una tecnica endoscopica che consente di visionare:
- La cavità uterina
- La vagina
- Il collo dell’utero
- Il canale cervicale
- Gli orifizi delle tube
Grazie all’isteroscopia, è possibile intervenire in modo poco invasivo per trattare alcune condizioni patologiche o prelevare tessuti bioptici.
Isteriscopia: quando farla
L’isteroscopia è utilizzata a fini diagnostici, per individuare le cause di:
- Sanguinamenti uterini anormali
- Aborti spontanei ripetuti e poliabortività
- Infertilità
- Dolore pelvico cronico
Inoltre, la tecnica diagnostica di isteroscopia consente di:
- Prelevare campioni bioptici per porre diagnosi di tumore all’utero
- Verificare il sospetto di utero fibromatoso e di tutte le altre condizioni patologiche che possono interessare l’organo
- Infertilità
I fenomeni patologici che interessano l’utero sono:
- Fibromatosi, cioè la formazione di un fibroma (o mioma) uterino
- Poliposi, cioè la formazione di un polipo endometriale (o polipo utero)
- Iperplasia endometriale (o endometrio ispessito)
- Tumore
- Sinechie (aderenze intrauterine)
- Malformazioni uterine
Come si effettua l’isteroscopia
L’isteroscopia si effettua tramite l’introduzione dello isteroscopio attraverso la vagina, nel canale cervicale fino ad arrivare alla cavità uterina.
La cavità uterina viene distesa con un mezzo liquido, al fine di permetterne la visione.