Dott. Giuseppe Cantone

Neurochirurgo
  • Competenze :
    Neurochirurgo
  • Indirizzo :
    Via Timmari 15/19 - Matera
  • Riceve il :
    Per appuntamento

Panoramica

Effettua interventi neurochirurgici sia cerebrali sia spinali presso la Clinica Bernardini di Taranto.

Dal 01/01/2024 – Neurochirurgo libero professionista.

Dal 01/03/2019 al 31/12/2023 – Dirigente Medico di I livello Neurochirurgia – PO – S. S. Annunziata di Taranto.

Dal 02/11/2010 al 28/02/2019 – Dirigente Medico, Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia del Basicranio AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta.

Dal 01/01/2005 al 31/12/2007 – Dirigente Medico I livello, Responsabile Incarico di Natura Professionale di Chirurgia del Basi cranio  AORN “Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.

Dal 20/12/2000 al 31/12/2004 – Dirigente Medico I livello, Responsabile Incarico di Natura Professionale di Chirurgia del Basi cranio.

Dal 01/08/1999 al 28/02/2019 – Dirigente Medico di Neurochirurgia a tempo indeterminato AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta.

Dal 06/12/1996 al 31/07/1999 – Dirigente medico I livello di Neurochirurgia a tempo indeterminato -CCNL 05.12.1996 AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta.

Dal 01/01/1995 al 05/12/1996 – Dirigente Medico di I livello Fascia Ba tempo pieno presso UOC Neurochirurgia AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta.

Dal 05/01/1994 al 31/12/1995 – Dirigente Medico I livello Fascia B, ruolo di Neurochirurgia a tempo pieno Presidio Ospedaliero di Caserta, Ex-USL 15 di Caserta.

Dal 01/01/1993 al 04/01/1994 – Dirigente Medico I livello Fascia B, a tempo pieno UOC Neurochirurgia Ex- USL 44, Napoli.

Dal 01/09/1991 al 31/12/1992 – Assistente neurochirurgo di ruolo a tempo pieno uoc neurochirurgia Ex- USL 44 di Napoli.

Dal 02/07/1991 al 31/08/1991 – Assistente neurochirurgo di ruolo a tempo definito uoc neurochirurgia Ex- USL 44 di Napoli.

2011/2012 – MASTER Il LIVELLO “Management Sanitario” con votazione 108/110 Università degli Studi di Napoli “Federico 11° – Governo clinico: modello di presa in carico di un paziente con neoplasia cerebrale in una AORN.

1990 – Specializzazione in Neurochirurgia con votazione 70/70 – Università degli studi di Napoli 1° Policlinico – SUN di Napoli – MAV in età pediatrica – Specializzazione in Neurochirurgia.

1985 – Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 – Università degli Studi di Napoli 11° Policlinico “Federico II” Neoplasie dell’area sellare – Laurea in Medicina e Chirurgia.

DOCENZE

2006/2007 – Insegnamento di Neurochirurgia Studenti Medicina e Chirurgia – Facoltà di Medicina e Chirurgia “SUN” di Napoli.

2003 – Corso pratico per l’assistenza nei servizi di primo soccorso – Casa di Cura “San Michele” di Maddaloni – CE.

1998 – Corso di Aggiornamento “Terapie moderne delle Neoplasie del Sistema Nervoso Centrale” per Medici di medicina generale – AORN Caserta.

1992/1998 – Insegnamento di Neurochirurgia – Scuola di Formazione Professionale per infermieri di Caserta.

1994/1996 – Insegnamento di Inglese Scientifico – Scuola di Formazione Professionale per infermieri di Caserta.

ATTIVITÀ SVOLTA ALL’ESTERO

2001/2019 – Comando Finalizzato – Dipartimento Neurochirurgia Klinikum Deggendorf-Germania prof. Stefan Rath.

PUBBLICAZIONI

– Il dosaggio nefelometrico delle immunoglobuline del liquor: in,:>0rtanza dell’indice immunoglobulinico in alcune infezioni neurologiche infantili. Annali Socio-Sanitari n.1 -1985 Medulloblastoma: acritica! approach to the management on the basis of a 12year experience. – The 10111 annua! meeting of E.S.P.N. (Aalbor-Danimarca 1986)
– L’idrocefalo 111° Convegno Nazionale “Le complicanze in chirurgia” (Napoli 1986)
– Tumori endocranici nei primi due anni d vita. -Atti del 14° Congresso Nazionale A.I.E.O.P. 1987
– Traumi cranici severi nei bambini nella prima e seconda infanzia: valutazione prognostica differenziata per età. -Atti del 36° Congresso Soc. ltal. Nch 1987
– Caso inusuale di associazione di encefalocele occipitale e di mielomeningocele dorso-lombare.
– Atti del 36° Congresso Soc. ltal. Nch 1987
– Strategie terapeutiche nel trattamento dei gliomi del tronco in età pediatrica. – Atti del 36° Congresso Soc. ltal. Nch 1987
– La stabilità della colonna vertebrale del tratto dorso-lombare nei traumi cono-cauda. -Ricerca Medica n.1 Luglio 88: 432-437
– Approccio critico al trattamento del medulloblastoma. Considerazioni su una casistica di 15 anni.
– Rendiconti e Atti dell’Accademia d Scienze Mediche e Chirurgiche Voi: CXLIII 1989 Neurosurgical and behavioral sequelae in children operated on for brain abscess. -Child’s Nerv. Syst 1989,5: 153-155
– EEG findings in minor head trauma as a clue for indication to CT scan. -Child’s Nerv Syst 1989: 5, 160-162
– Coiling and kinking dell’arteria carotide interna: ulteriore evidenza a favore di una genesi congenita.
-Rivista Neurorad.3:101-104, 1990
– Neurosurgical sequelae following approaches to the craniopharingioma.- lnternational Skull Base Study Group – 5111 Congress (Siena 1990)
– La decompressione endoscopica del nervo mediano nella sindrome del tunnel carpale. Risultati di uno studio prospettico su 88 pazienti.
– Atti del Congresso della Soc. ltal. Nch. Genova, 1996 Il trattamento chirurgico della spondilodiscite e della osteomielite in sede toracica e lombare attraverso l’approccio posteriore. Revisione di 43 casi consecutivi.
– Atti del Congresso della Soc. ltal. Nch. Genova, 1996
– Gli emangiomi cavernosi
-Indicazioni e risultati nel trattamento chirurgico.
-Atti del Congresso della Soc. ltal. Nch, Genova 1996
– Metastasi intraneurale da melanoma: case report. Atti del Congresso della Soc. ltal. Nch Trieste, 1998.

Ciao, come possiamo aiutarti?